Si istituisce a partire dal 31 Marzo 2022 il Senato Redazionale del Trattando di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica, costituito da esperte/i di questa disciplina che avrà il compito, non vincolato dalla Casa Editrice, di ‘referaggio’ dei temi originali di indirizzo culturale/formativo ostetrico per l’aggiornamento/approfondimento/integrazione che vengano proposti dalle/dai colleghe/i delle Scuole italiane di settore.
Entrano di diritto in tale organismo le/i Direttrici/ori disponibili dei Corsi di Laurea in Ostetricia italiani, tutte le Presidenti delle Società Scientifiche della disciplina, tre membri indicati dal Comitato Centrale della Federazione degli Ordini Professionali delle Ostetriche (FNOPO) e, come osservatrici permanenti, le due Editor ostetriche del Trattando. Nella denominazione delle/dei senatrici/ori verrà aggiunto, al titolo accademico, l’onorifico e storico “Maestra” o “Maestro”.
Lo scopo primario di questo impegno è la collaborazione ed il confronto fra le diverse Scuole ostetriche italiane, stimoli all’elevazione omogenea del livello qualitativo della Categoria in Italia e alla scientificizzazione formativa e professionale.
Il gruppo cesserà le sue attività e si dichiarerà sciolto nel caso la maggioranza assoluta dei suoi membri, a voto palese, lo decidesse e, d’ufficio, quando al suo interno la rappresentanza delle direzioni didattiche dei Corsi di Laurea in Ostetricia attivi sul territorio nazionale scendesse al di sotto del 50% di quelli offerti dalle Università italiane.
L’organismo prende vita allo scopo di mantenere compattezza accademica all’interno della categoria. Un principio che utilizza il termine ‘accademia’ solo per sottolineare la necessità di un “agire comune” per la crescita scientifica originale ed indipendente del mondo ostetrico che, impiegando forze universitarie, ospedaliere e libero-professionali, acquisisca la dignità ed il rispetto che l’Accademia ufficiale gli deve assicurare, rimuovendo ostacoli tecnici e culturali che tendono spesso a bloccare questa disciplina ai margini del contesto scientifico.
Il Senato Redazionale non sostituisce, non guida, né coordina le scelte scientifiche ed organizzative della categoria, ma vuole offrirsi come semplice strumento, disponibile e duttile, la cui efficacia nasce solo dalla serena volontà delle strutture esistenti di collaborare in primo luogo fra loro per un futuro ostetrico che migliori la qualità di vita delle/dei professioniste/i e delle donne, a cui tutte/i ci rivolgiamo.
La compattezza accademica, per la quale il Senato Redazionale collabora, potrà evolvere attraverso una diffusa crescita della formazione scientifica delle colleghe e dei colleghi, affinché tutte/i possano sempre più muoversi attraverso un metodo scientifico che usi, per affermarsi, l’oggettività dell’esperienza, la forza della comunicazione e l’universalità razionale deducibile da quel sistema complesso ed incommensurabile che è il vissuto psico-fisico della donna.
La composizione in esordio del Senato è quella dichiarata nell’elenco allegato. Escludendo le Osservatrici Editor, tutte le altre senatrici interpretano all’interno dell’organismo la carica che rivestono. Ciò significa che usciranno dal ruolo senatoriale attivo (referaggio) quando non ricopriranno più la funzione che ne sosteneva l’ingresso. Le/i colleghe/i entreranno allora, in modo permanente, nel gruppo delle senatrici/ori emerite/i (Maestre/i Emerite/i). Sarà compito delle/dei suddette/i comunicare l’evento alla coordinazione editoriale, indicando nome e recapito di chi le/li sostituirà e l’eventuale loro disponibilità ad entrare nel Senato Redazionale attivo.
All’interno del Senato viene indetta ogni due anni una consultazione informale allo scopo di eleggere la figura della/del Presidente e delle/dei VicePresidenti (Area Centro-Nord e Area Sud-Isole) che potranno essere scelte/i all’interno della componente ‘attiva’ od ‘emerita’. La/il Presidente e le/i VicePresidenti sono rieleggibili e l’attribuzione non modifica lo status delle persone prescelte, aggiungendo loro solo una funzione di rappresentanza e l’impegno di dirimere, con il contributo delle Osservatrici Editor, eventuali divergenze d’opinione in tema referale.
Esiste la figura del Coordinatore che è rivestita dall’Editor principale del Trattando e svolge unicamente una funzione organizzativa delle fasi operative del referaggio, controlla ufficialmente l’assenza di vincoli influenti sulla pubblicabilità del materiale fornito dai candidati (copy right, terminologia, fonti) e segue la procedura di omogenizzazione linguistica, formattazione, indicizzazione e comunicazioni interne. Il Coordinatore editoriale si occupa infine della consultazione elettiva per la presidenza ogni due anni e ne comunica ufficialmente i risultati.
L’elezione è indetta dal Coordinatore Editoriale nei primi tre mesi dell’anno di scadenza, raccogliendo, via mail, da ogni componente attivo, tre indicazioni di voto. La consultazione è ritenuta valida se votano il 50% + 1 degli aventi diritto. L’attribuzione delle tre cariche previste dallo Statuto verrà proposta in base ad una graduatoria che tiene conto, nell’ordine, del Numero di voti ottenuti, della Partecipazione attiva al voto, dell’Attività istituzionale di docenza e dell’Anzianità professionale dei candidati che, d’ufficio, saranno contemporaneamente ‘elettorato attivo’ ed ‘elettorato passivo’. L’elezione diverrà ufficiale dopo la conferma della disponibilità delle/degli interessate/i che saranno interpellate/i in successione, seguendo l’ordine di graduatoria.
L’attività dei referee del Senato Redazionale si svolgerà solo su quella parte di materiale pervenuto in redazione che rivesta interesse ostetrico sotto il profilo scientifico, didattico o professionale.
La proposta di un tema di aggiornamento può essere avanzata da qualsiasi ostetrica/o italiana/o, da sola/o o in collaborazione con altre/i, direttamente sul sito (www.ostetrica.org). La segreteria editoriale provvederà a selezionare solo le/gli autrici/ori che possiedono i requisiti richiesti (attività ostetrica documentata da non meno di 5 anni, altri titoli professionali o accademici, competenza obiettivabile sull’argomento prescelto).
La valutazione di ogni singolo contributo sarà affidata, per sorteggio, a tre componenti del Senato Redazionale attivo. L’esclusione da vincoli di pubblicabilità (responsabilità della coordinazione) insieme all’approvazione, a maggioranza, del lavoro inviato (responsabilità della terna senatoriale eventualmente ‘allargata’), ne permetterà l’inserimento web – liberamente fruibile dagli iscritti al sito www.ostetrica.org – e l’acquisizione, nell’Indice degli Autori del Trattando, di coloro che l’hanno esteso.
La procedura di referaggio dovrebbe svolgersi complessivamente e preferibilmente nell’ambito di 8 settimane secondo i criteri qui sotto descritti.
Alle/ai tre componenti la terna giudicante viene inviato il materiale proposto - in forma rigorosamente anonima – e, da parte di ciascuna/o di loro, deve essere preliminarmente accertata l’aderenza all’impostazione ostetrica della trattazione e la sua coerenza con il titolo proposto. Se tale giudizio è negativo il lavoro viene contrassegnato con “NC” e rimandato, senza ulteriore valutazione, alla coordinazione editoriale. Se invece il giudizio è positivo, il lavoro viene contrassegnato con una “C” ed entra nella selezione successiva che prevede l’attribuzione di un asterisco per ogni valutazione positiva fra le tre seguenti.
Al termine della valutazione ogni componente della terna giudicante invia le proprie conclusioni all’ufficio di coordinazione, nella formula: aderenza e coerenza (“C” o “NC”) + numero di asterischi (da 0 a 3), se attribuibili (presenza di 3 “C”). A questo giudizio ogni valutatrice/ore può aggiungere uno o più consigli alla/al candidata/o per il miglioramento del suo contributo.
La segreteria rifiuterà a priori tutti i lavori che non hanno l’unanimità in termini di aderenza e coerenza (anche un solo “NC”) e lo comunicherà, in modo definitivo ed inappellabile, agli Autori.
Se invece l’unanimità esiste (3 “C”), la segreteria sommerà gli asterischi attribuiti che quindi potranno variare da 0 a 9.
Saranno considerati insufficienti i lavori che totalizzeranno fino a 4 asterischi e sufficienti quelli che conseguiranno un punteggio pari o superiore a 6. Se la somma degli asterischi risulterà uguale a 5, il giudizio finale verrà espresso dalla/dal Presidente del Senato Redazionale oppure, per sua delega, da una/un collega scelta/o fra le/i Vice-Presidenti o le Osservatrici Editor oppure da lei/lui affidata alla coordinazione editoriale (terna ‘allargata’).
Nel caso il giudizio asteriscale fosse insufficiente (numero pari od inferiore a 4), ma anche una/un sola/o valutatrice/ore avesse aggiunto consigli migliorativi, la coordinazione invierà all’autrice/ore i suggerimenti, sollecitando le correzioni e, nel caso queste pervenissero, il nuovo materiale sarà re inviato solo alle/ai senatrici/ori che li avevano proposti, per un loro secondo giudizio.
Se anche questo ricalcolo risultasse insufficiente il procedimento si concluderebbe qui, senza possibilità di appello.
Maestra | Patrizia | Messina | ![]() |
Presidente Senato RedazionaleAteneo di Roma La Sapienza I Facoltà |
Maestra | Maria | Vicario | ![]() |
VicePresidenteSenato RedazionaleArea Sud e IsoleComitato Centrale Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica (FNOPO) |
Maestra | Michelangela | Danza | ![]() |
VicePresidenteSenato RedazionaleArea Centro-NordAteneo di Roma Cattolica |
Maestra | Lucia | Alaimo | ![]() |
Ateneo di Siena |
Maestra | Valentina | Basile | ![]() |
Ateneo di Firenze |
Maestra | Matilde | Canepa | ![]() |
Ateneo di Genova |
Maestra | Rosaria | Cappadona | ![]() |
Ateneo di Ferrara |
Maestra | Maria | Carparelli | ![]() |
Ateneo di Roma Tor Vergata |
Maestra | Gina | Cervi | ![]() |
Atenei di Trieste e Udine |
Maestra | Sofia | Colaceci | ![]() |
Ateneo di Roma - Unicamillus |
Maestra | Antonietta | D’Alessio | ![]() |
Ateneo di Napoli II Università e Sez. Caserta |
Maestra | Maria Antonietta | D’Errico | ![]() |
Ateneo di Roma La Sapienza II Facoltà |
Maestra | Elsa | Del Bo | ![]() |
Ateneo di Pavia |
Maestra | Antonella | Di Matteo | ![]() |
Ateneo di Chieti-Pescara |
Maestra | Elisabetta | Donati | ![]() |
Ateneo di Pisa |
Maestra | Maria Carmine | Falbo | ![]() |
Ateneo di Catanzaro |
Maestra | Laura | Fermani | ![]() |
Ateneo di Ancona |
Maestra | Raffaella | Ferrara | ![]() |
Ateneo di Milano Sez. di Mantova |
Maestra | Simona | Freddio | ![]() |
Ateneo di Perugia |
Maestra | Gabriella | Gentile | ![]() |
Ateneo di Roma La Sapienza Sez.di Viterbo |
Maestra | Ramona | Infante | ![]() |
Ateneo di Modena e Reggio Emilia |
Maestra | Laura | Lancerotto | ![]() |
Ateneo di Padova Sez. di Vicenza |
Maestra | Fernanda | Leo | ![]() |
Ateneo di Bari |
Maestro | Elio | Lopresti | ![]() |
Ateneo di Palermo |
Maestra | Monica | Lussignoli | ![]() |
Ateneo di Bresca |
Maestra | Laura | Malgrati | ![]() |
Ateneo di Milano Sez. di Milano |
Maestra | Elena | Mollo | ![]() |
Ateneo di Torino |
Maestra | Carmela | Muccione | ![]() |
Ateneo di Napoli Federico II Sez. di Salerno |
Maestra | Patrizia | Mussi | ![]() |
Ateneo di Padova Sez. di Treviso |
Maestra | Serena | Neri | ![]() |
Ateneo di Parma |
Maestra | Stefania | Olivieri | ![]() |
Ateneo di Roma Tor Vergata Sez. F.B.F. Tib. |
Maestra | Rosarita | Oro | ![]() |
Ateneo di Salerno AOU Ruggi |
Maestra | Lucia | Pace | ![]() |
Ateneo di Potenza |
Maestra | Gelsomina | Pannella | ![]() |
Ateneo di Napoli Federico II Sez. Benevento |
Maestra | Dila | Parma | ![]() |
Ateneo di Bologna |
Maestra | Maria Nunzia | Pinna | ![]() |
Ateneo di Sassari |
Maestra | Virginia | Pucci | ![]() |
Ateneo dell’Aquila |
Maestra | Stefania | Rinaldi | ![]() |
Ateneo di Milano Cattolica – S. Raffaele |
Maestro | Mirco | Rizzi | ![]() |
Ateneo di Roma Cattolica Sez. di Bolzano |
Maestra | Alessia | Selmin | ![]() |
Ateneo di Padova |
Maestra | Alessandra | Stroscio | ![]() |
Ateneo di Cagliari |
Maestra | Vincenzina | Taffara | ![]() |
Ateneo di Messina |
Maestra | Elena | Tarlazzi | ![]() |
Ateneo di Bologna Sez. di Rimini |
Maestra | Rosaria | Taverna | ![]() |
Ateneo di Catania |
Maestra | Rosanna | Zapparella | ![]() |
Ateneo di Napoli Federico II |
Maestra | Antonella | Marchi | ![]() |
Presidente
Associazione Italiana Ostetricia (AIO)
|
Maestra | Paola Agnese | Mauri | ![]() |
Presidente Società Italiana Scienze Ost.Gin.Neon. (SISOGN) |
Maestra | Miriam | Guana | ![]() |
Presidente Società Italiana Scienze Ost.-Gin.-Neon. (SYRIO) |
Maestra | Raffaella | Punzo | ![]() |
Presidente Società Italiana Ricerca Ost.-Neon.-Gin. (SIRONG) |
Maestra | Caterina | Masé | ![]() |
Comitato Centrale Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica (FNOPO) |
Maestra | Silvia | Vaccari | ![]() |
Presidente Federazione Nazionale Ordini Professione Ostetrica (FNOPO) |
Maestra | Daniela | Calistri | ![]() |
Editor Trattando Scienza ed Arte Professionalità Ostetrica |
Maestra Emerita | Cosetta | Tani | ![]() |
Già Coordinatrice del CdL in Ostetricia dell’Ateneo di Bologna Sez. di Rimini |
Maestra | Antonella | Nespoli | ![]() |
Già Presidente Società Italiana Scienze Ost.Gin.Neon. (SISOGN)
|