- 1 - ELEMENTI DI CHIMICA E BIOCHIMICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - Il legame chimico
- 2 - Proprietà delle soluzioni
- 3 - Le reazioni chimiche
- 4 - Acidi e basi
- 5 - La chimica dei composti organici: idrocarburi e stereoisomeria
- 6 - La chimica dei composti organici: alcoli, ammine, composti carbonilici e acidi carbossilici
- 7 - Glucidi e loro metabolismo
- 8 - Lipidi e loro metabolismo
- 9 - Amminoacidi e proteine
- 10 - Nucleotidi ed acidi nucleici
- 2 - CONCETTI DI VARIABILITÀ BIOLOGICA ED ANALITICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 11 - Ruolo dell’ostetrica e campione biologico: importanza della variabilità preanalitica
- 12 - Il laboratorio nella diagnostica clinica
- 13 - Campioni biologici più utilizzati
- 14 - Campioni biologici ottenuti con tecniche di tipo invasivo
- 3 - IL LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 15 - Metabolismo del glucosio: glicemia e diabete
- 16 - Metabolismo dei lipidi. Obesità. Sindrome metabolica
- 17 - I destini metabolici delle proteine
- 18 - Elettroforesi delle proteine
- 19 - Ormoni della riproduzione
- 20 - Modificazioni fisiologiche in corso di gravidanza
- 21 - Esami di funzionalità epatica
- 22 - Esami di funzionalità renale
- 23 - Il dosaggio di vitamina B12, folato ed omocisteina e loro implicazioni cliniche
- 4 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - LA MATERIA VIVENTE: COMPOSIZIONE, E STRUTTURA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - La materia vivente
- 2 - La cellula: unità di struttura e di funzione della materia vivente
- 2 - LA MATERIA VIVENTE: EVOLUZIONE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 3 - DNA, depositario della memoria di specie
- 4 - Trascrizione
- 5 - Traduzione
- 6 - Regolazione dell’espressione genica
- 7 - Forme primitive di vita
- 8 - Mutazioni geniche ed evoluzione
- 3 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - LE BASI DELLA RIPRODUZIONE E DELL’EREDITARIETÀ
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - Divisione cellulare
- 2 - Gametogenesi
- 3 - Variabilità genetica e leggi dell’ereditarietà
- 4 - Eccezioni alle leggi di Mendel
- 5 - La base cromosomica della ereditarietà
- 6 - Cromosomi del sesso e geni
- 2 - TRASMISSIONE DEI TRATTI MONOGENICI E ANOMALIE GENETICHE NELL’UOMO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 7 - Modalità di trasmissione dei tratti monogenici e patologie ereditarie di tipo mendeliano
- 8 - Eredità poligenica e multifattoriale
- 9 - Cariotipo umano normale e patologico
- 3 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - L’EMBRIOGENESI
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - I protagonisti del concepimento ed i primi passi dell’embrione
- 2 - L’evoluzione embrionale iniziale
- 3 - La derivazione dei principali organi ed apparati
- 4 - Principi di teratogenesi
- 2 - MORFO-FUNZIONALITÁ SISTEMICA D’INTERESSE OSTETRICO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 5 - La pelle e i suoi annessi
- 6 - Apparato scheletrico delle appendici
- 7 - Cranio adulto e neonatale
- 8 - La struttura del bacino femminile
- 9 - I legamenti del bacino femminile
- 10 - Apparato muscolare: l’approccio anatomico
- 11 - Peculiarità strutturali del pavimento pelvico femminile
- 12 - La fisiologia dell’apparato muscolare
- 13 - La fisiologia del cuore
- 14 - L’anatomia dell’apparato circolatorio
- 15 - Anatomia dei vasi pelvici femminili
- 16 - La fisiologia del sangue e del circuito vascolare
- 17 - I distretti circolatori speciali ed i meccanismi di controllo del cuore e del circolo
- 18 - Il sistema linfatico
- 19 - I linfonodi del distretto genitale femminile
- 20 - Introduzione anatomo- funzionale al sistema nervoso
- 21 - Approccio funzionale al sistema nervoso sensitivo (input)
- 22 - Approccio funzionale ai sistemi sensoriali speciali (input)
- 23 - Approccio funzionale al sistema nervoso motorio (output)
- 24 - Approccio funzionale al sistema nervoso autonomo
- 25 - Approccio funzionale ai centri superiori del sistema nervoso
- 26 - I nervi pelvici femminili
- 3 - MORFO-FUNZIONALITÁ DEGLI APPARATI D’INTERESSE OSTETRICO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 27 - L’anatomia dell’apparato respiratorio
- 28 - La fisiologia dell’apparato respiratorio
- 29 - L’anatomia dell’apparato urinario
- 30 - Fisiologia dell’apparato urinario
- 31 - Equilibrio idro-elettrolitico ed acido base
- 32 - Il canale alimentare
- 33 - Ghiandole annesse al canale alimentare
- 34 - La fisiologia dell’apparato digerente o gastroenterico
- 35 - La fisiologia dell’apparato endocrino
- 4 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - IL MONDO MICROBICO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - Il mondo microbico
- 2 - Infettivologia
- 2 - LE CARATTERISTICHE DEI MICROORGANISMI
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 3 - Caratteristiche generali dei virus
- 4 - Caratteristiche morfofunzionali dei virus
- 5 - Il laboratorio della ricerca virale
- 6 - Caratteristiche morfofunzionali dei batteri
- 7 - Caratteristiche morfofunzionali dei miceti e dei protozoi
- 3 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - IL PROCESSO IMMUNITARIO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - L’immunità innata
- 2 - L’immunità acquisita
- 3 - La risposta umorale
- 4 - La risposta immunitaria cellulo mediata
- 2 - EFFETTI NEGATIVI DEL PROCESSO IMMUNITARIO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 5 - La tolleranza e le malattie autommuni. Esempi di particolari strategie immunitarie
- 6 - Immunodeficienze congenite ed acquisite
- 3 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - BASI DI EMATOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - Composizione del sangue
- 2 - Analisi ematologiche e quadri clinici correlati
- 3 - La coagulazione
- 2 - BASI DI IMMUNOEMATOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 4 - Gli antigeni presenti sui globuli rossi e l’emogruppo
- 5 - I principali metodi in uso in immunoematologia
- 6 - Il sistema ABO
- 7 - Il sistema Rh
- 8 - Il sistema Kell
- 9 - La trasfusione
- 3 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - ORIENTAMENTI NELLA PREVENZIONE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - L’epidemiologia delle malattie infettive
- 2 - Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione aerea
- 3 - Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione orale
- 4 - Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione parenterale
- 5 - La profilassi diretta
- 6 - Disinfezione e sterilizzazione
- 2 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI