- 1 - AUTORI DEL PRIMO VOLUME
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 2 - INDICE DISCIPLINARE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 3 - FNOPO-FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONE OSTETRICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 4 - CPCLPS-CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 5 - CNCLO-COMMISSIONE NAZIONALE CORSI DI LAUREA OSTETRICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 6 - OBIETTIVO DEL PERCORSO PROFESSIONALIZZANTE IN OSTETRICIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 7 - INDICE GENERALE DEL PRIMO VOLUME
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 8 - INTRODUZIONE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 9 - GUIDA ALL'IMPIEGO DIDATTICO E PROFESSIONALE DEL TRATTANDO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - LA VISIONE STORICA DELL’OSTETRICIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - L’Ostetricia e la ginecologia nell’antichità
- 2 - Il Medioevo
- 3 - Il Rinascimento
- 4 - L’Ostetricia tra il Seicento ed il Settecento
- 5 - La formazione delle Levatrici tra i il Settecento e l’Ottocento
- 6 - L’evo contemporaneo
- 7 - Il Taglio cesareo
- 8 - Levatrici che studiano e scrivono
- 2 - LA VISIONE SOCIO-CULTURALE DELL'OSTETRICIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 9 - La medicalizzazione del parto e del corpo femminile: un trasferimento di saperi, competenze e poteri
- 10 - La dimensione antropologica della nascita
- 11 - La comunicazione interculturale
- 3 - L’APPROCCIO BIO-SOCIO-CULTURALE ALLA NASCITA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 12 - La visione bio-socio-culturale alla nascita
- 13 - Culture, società, individui
- 14 - La nascita e i suoi rituali di passaggio
- 15 - Approcci transculturali alla nascita
- 16 - Women’s studies: studi, pensieri e movimenti delle donne
- 17 - Movimenti delle donne e mutamenti culturali
- 4 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - STRUMENTI ED AMBIENTI DELL’APPROCCIO ASSISTENZIALE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - L’inquadramento disciplinare
- 2 - La metodologia dell’assistenza ostetrica
- 3 - L’ambito ospedaliero ed alcune sue caratteristiche peculiari
- 4 - Alcune figure inserite nei dipartimenti materno infantili di una azienda sanitaria ospedaliera
- 5 - "L’ospedalizzazione e i suoi ""rischi"""
- 6 - Il lavoro in équipe
- 7 - L’ostetrica e la trasmissione dell’informazione
- 8 - Il Triage ostetrico e ginecologico
- 2 - BASI DELL’ASSISTENZA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 9 - Il letto in ostetricia
- 10 - I processi di controllo dell’asepsi e dell’antisepsi in ambito ospedaliero
- 11 - L’igiene delle mani degli operatori
- 12 - Glossario essenziale ed abbreviazioni correnti
- 3 - PSICOLOGIA DELL’APPROCCIO ASSISTENZIALE ALLA DONNA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 13 - Motivazioni, bisogni ed emozioni umane
- 14 - Il benessere psicologico: fondamenti e fattori che lo determinano
- 15 - La relazione tra l’ostetrica e la donna in gravidanza
- 16 - La comunicazione verbale e non verbale nella relazione d’aiuto
- 4 - PROCEDURE DI RACCOLTA DATI DELL’OSTETRICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 17 - Procedure di registrazione ospedaliera
- 18 - La cartella clinica ostetrica
- 19 - Rilevazione delle caratteristiche somatiche della persona: i somatotipi
- 20 - La rilevazione delle caratteristiche somatiche: il peso e l’altezza del corpo umano
- 21 - La rilevazione delle caratteristiche della persona: il temperamento e la personalità
- 22 - Il polso arterioso
- 23 - La temperatura corporea, la termoregolazione e la febbre
- 24 - La pressione arteriosa e venosa
- 25 - La respirazione
- 26 - Il dolore
- 5 - CAMPI DI COMPETENZA ASSISTENZIALE DELL'OSTETRICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 27 - Igiene, posture e mobilizzazioni corporee
- 28 - La termogestione corporea
- 29 - Il riposo e il sonno
- 30 - L’alimentazione
- 31 - L’omeostasi e l’equilibrio idroelettrolitico
- 32 - La sudorazione e l’espettorato
- 33 - Le escrezioni urinarie
- 34 - Le escrezioni fecali
- 6 - ATTIVITÁ DI COMPETENZA/ COLLABORAZIONE DELL’OSTETRICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 35 - La somministrazione dei farmaci
- 36 - Tecniche di somministrazione terapeutica per via enterale e topica
- 37 - Tecniche di somministrazione terapeutica per via intratissutale
- 38 - Il prelievo ematico
- 39 - Tecniche di somministrazione terapeutica per via endovenosa
- 40 - Le punture speciali
- 41 - La sonda rettale ed il clistere evacuativo
- 42 - Il cateterismo vescicale
- 43 - La fasciatura
- 44 - Medicazioni e drenaggi
- 45 - L'assistenza pre- e post-operatoria
- 46 - Assistenza all’emergenza e all’urgenza
- 47 - Le strategie ed i presidi sanitari per l’emergenza/urgenza
- 7 - BIBLIOGRAFIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 1 - ANATOMIA UMANA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 2 - ANESTESIOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 3 - BIOETICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 4 - BIOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 5 - DIRITTO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 6 - ECONOMIA SANITARIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 7 - EPIDEMIOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 8 - FARMACOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 9 - FISICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 10 - FISIOLOGIA UMANA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 11 - GENETICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 12 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 13 - IGIENE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 14 - INFORMATICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 15 - IMMUNOLOGIA ED IMMUNOEMATOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 16 - MEDICINA DEL LAVORO
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 17 - MEDICINA LEGALE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 18 - MICROBIOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 19 - NEONATOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 20 - ORTOPEDIA ED OSTEOPATIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 21 - PATOLOGIA GENERALE
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 22 - PEDAGOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 23 - PSICOLOGIA E SESSUOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 24 - SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 25 - STATISTICA MEDICA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
- 26 - STORIA DELLA MEDICINA
[+] CONTENUTI AGGIUNTIVI