Indice Volume 5
Vol.5 - INTRODUZIONE
  • 1 - AUTORI DEL QUINTO VOLUME [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 2 - INDICE DISCIPLINARE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 3 - INDICE GENERALE DEL QUINTO VOLUME [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
26 - COMUNICAZIONE PSICO-SOCIO-CULTURALE
  • 1 - LE BASI DELLA COMUNICAZIONE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Aspetti psicologico-psichiatrici interferenti con la comunicazione
    • 2 - Comunicazione e società
    • 3 - Comunicazione, salute e mutamento sociale
    • 4 - La struttura della comunicazione
    • 5 - La comunicazione nel processo di cura
    • 6 - Il processo e le tecniche della comunicazione
    • 7 - La comunicazione verbale e non verbale
    • 8 - La comunicazione efficace e l'ascolto
    • 9 - L'ascolto professionale
    • 10 - Le interazioni professionali
    • 11 - Linguaggio, potere e differenze di genere
    • 12 - La comunicazione donna-ostetrica
    • 13 - Il setting comunicativo
  • 2 - LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 14 - Mediazione linguistica e culturale e percorsi formativi
    • 15 - Aspetti transculturali della comunicazione
    • 16 - Accogliere ed ascoltare
    • 17 - Riconoscere i pregiudizi e le reazioni controtransferali
    • 18 - La comunicazione interculturale nei servizi materno-infantili
  • 3 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
27 - APPROCCIO PSICO-FISICO ALL’OBIETTIVITÁ
  • 1 - IMPOSTAZIONE PROCEDURALE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Significato ed impostazione della visita
    • 2 - L'ambiente
    • 3 - I tempi
    • 4 - L'accreditamento
    • 5 - I protagonisti
    • 6 - L'invasività e la comunicabilità
  • 2 - LA PROCEDURA DI RACCOLTA DATI [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 7 - Anamnesi
    • 8 - Osservazione
    • 9 - Tegumento
    • 10 - Addome
    • 11 - Area perineale
    • 12 - Modalità di approccio agli organi intrapelvici
    • 13 - Approccio per via vaginale: l'accesso
    • 14 - Approccio per via vaginale: il corpo uterino
    • 15 - Approccio per via vaginale: le gonadi e l'area pelvica
    • 16 - Altre vie d'approccio agli organi pelvici
    • 17 - L'esame speculare
    • 18 - Le mammelle
    • 19 - Il laboratorio
    • 20 - L'esercizio
    • 21 - La pratica interattiva
28 - MONDO DEL LAVORO SANITARIO
  • 1 - L’ORGANIZZAZIONE SANITARIA IN ITALIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - La sanità nell’ordinamento italiano
    • 2 - L'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale Italiano
    • 3 - Gli organismi internazionali e il loro impatto sul sistema sanitario
    • 4 - OMS per la slaute materno-infantile
    • 5 - I consultori familiari
    • 6 - La normativa in merito alla tutela della salute materno-infantile
    • 7 - I modelli organizzativi dell’assistenza ostetrica
    • 8 - La valutazione della qualità assistenziale
    • 9 - Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e la spesa sanitaria
    • 10 - L'azienda sanitaria e la sua valutazione
    • 11 - Accreditamento istituzionale
    • 12 - Bisogni, domanda e consumi sanitari
  • 2 - LA TUTELA ISTITUZIONALE DELLA SALUTE DEL LAVORO [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 13 - Fattori inquinanti l’equilibrio psico-fisico del lavoratore
    • 14 - Fattori di rischio lavorativo su base biomeccanica e sensoriale
    • 15 - Rischio biologico occupazionale
    • 16 - Patologie cutanee di natura professionale
    • 17 - Tumori professionali
    • 18 - Lavoro ed invecchiamento
    • 19 - Influenze avverse del lavoro, sul ciclo riproduttivo della coppia
    • 20 - Lavoro e gestazione
  • 3 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
29 - RESPONSABILITÁ PROFESSIONALE
  • 1 - LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OSTETRICA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Inquadramento giuridico delle professioni sanitarie
    • 2 - Organizzazione e deontologia professionale
    • 3 - Il comportamento dell'ostetrica
    • 4 - Strumenti documentali
    • 5 - Gli impegni testimoniali dell'ostetrica
  • 2 - CONOSCENZE DI BASE D’INTERESSE LEGALE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 6 - I reati di interesse ostetrico
    • 7 - Il decesso
    • 8 - Legislazione al femminile
  • 3 - L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE OSTETRICA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 9 - La normativa italiana di base
    • 10 - Ulteriori integrazioni legislative
    • 11 - L'assistenza dell'ostetrica/o
    • 12 - L'organizzazione professionale ostetrica in Italia
    • 13 - Professione e professionalità
    • 14 - La normativa europea
  • 4 - IL RISCHIO NELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 15 - Responsabilità professionale dell'ostetrica
    • 16 - Radiazioni e medicina
    • 17 - Definizioni delle grandezze fisiche per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e della popolazione
    • 18 - Normativa per la protezione dei lavoratori, dei pazienti e della popolazione
    • 19 - Rischi da lavoro nel settore sanitario
  • 5 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
30 - QUALITÁ PROFESSIONALE
  • 1 - STRUMENTI PER UNA QUALITÀ OBIETTIVA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Valutazione e revisione della qualità dell'assistenza sanitaria (VRQA)
    • 2 - L'audit clinico
    • 3 - La gestione del rischio clinico (Risk management)
    • 4 - I trigger
    • 5 - Indicatori
    • 6 - Il governo clinico
  • 2 - STRUMENTI PER UNA QUALITÀ SOGGETTIVA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 7 - I percorsi concettuali di etica, deontologia professionale e diritto
    • 8 - Pluralismo etico
    • 9 - Dalla bioetica al biodiritto
    • 10 - Il dibattito sul metodo del ragionamento pratico in bioetica
    • 11 - La bioetica della sperimentazione (la tendenziale esclusione delle donne in età fertile dai protocolli di ricerca)
    • 12 - Il dibattito sull'allocazione delle risorse in sanità
    • 13 - La nascita oltre la morte
    • 14 - Obiezione di coscienza
  • 3 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
31 - FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • 1 - DIFFICOLTÁ, MANTENIMENTO E CRESCITA DEL SAPERE PROFESSIONALE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Aspetti bio-psico-sociali dello stress
    • 2 - L'emozione
    • 3 - La formazione permanente
    • 4 - I processi di apprendimento
    • 5 - La formazione degli adulti: la lezione frontale
    • 6 - La formazione degli adulti: il metodo dei casi
    • 7 - La formazione degli adulti: il role playing
    • 8 - Il ruolo formativo dell'ostetrica
    • 9 - La formazione tra professionisti
  • 2 - STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE IN LINGUA INGLESE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 10 - Termini inglesi della patologia medica e chirurgica
    • 11 - Termini della patologia per organi e apparato
    • 12 - Termini inglesi della patologia ostetrica e ginecologica
  • 3 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
32 - RICERCA OSTETRICA
  • 1 - LA LETTERATURA SCIENTIFICA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 1 - Accostarsi alla letteratura scientifica
    • 2 - L'inglese scientifico, in campo medico
    • 3 - L'inglese scientifico, in campo ostetrico
  • 2 - STATISTICA: STRUMENTI SINTETICI PER DESCRIVERE LA REALTÀ [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 4 - Variabilità
    • 5 - Tipi di studio
    • 6 - Terminologia
    • 7 - Tabelle
    • 8 - La rappresentazione grafica dei dati
    • 9 - Misure di posizione
    • 10 - Misure di dispersione
    • 11 - Misure di associazione
    • 12 - Misure analitiche
  • 3 - LA PROGETTAZIONE EPIDEMIOLOGICA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 13 - Metodologia epidemiologica
    • 14 - Epidemiologia delle principali patologie ginecologiche benigne
    • 15 - Epidemiologia di alcune patologie ginecologiche maligne
    • 16 - Basi epidemiologiche per l'ostetricia
    • 17 - Epidemiologia di alcune patologie ostetriche
  • 4 - IL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
    • 18 - Generalità sulla procedura speculativa in ostetricia
    • 19 - Significato e metodologia della ricerca scientifica nelle scienze ostetrico-ginecologico-neonatologiche
    • 20 - I principi della ricerca sulle variabili individuali
    • 21 - Progettare l'analisi comportamentale secondo Corbin e Strauss
    • 22 - Un esempio di progettazione di ricerca quali-quantitativa in ostetricia
  • 5 - BIBLIOGRAFIA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
33 - INFORMATICA
  • 1 - L'IMPIEGO DEL PROGRAMMA WORD [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 2 - L'IMPIEGO DEL PROGRAMMA EXCEL [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 3 - L'IMPIEGO DEL PROGRAMMA ACCESS [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 4 - L'IMPIEGO DEL PROGRAMMA POWER POINT [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
34 - INGLESE
  • 1 - LA COMUNICAZIONE DI PRESENTAZIONE [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 2 - LA COMUNICAZIONE CHE RACCONTA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • 3 - LA COMUNICAZIONE CHE INTERPRETA [+] CONTENUTI AGGIUNTIVI